Cooperatori salesiani

I Salesiani Cooperatori

I Salesiani Cooperatori sono prevalentemente laici che si ispirano al carisma di Don Bosco, impegnandosi a viverlo concretamente nei vari ambiti della loro quotidianità: in famiglia, nel lavoro, nelle attività personali e comunitarie, così come nella preghiera.

“L’opera dei Cooperatori si dilaterà in tutti i paesi, si diffonderà in tutta la cristianità. La mano di Dio la sostiene! I Cooperatori saranno quelli che promuoveranno lo spirito cattolico. Sarà una mia utopia, ma pure io la tengo!”.

L’Associazione dei Salesiani Cooperatori apporta alla Famiglia Salesiana i valori specifici della sua condizione secolare, nel rispetto dell’identità e autonomia proprie di ogni Gruppo. Vive in particolare rapporto di comunione con la Società Salesiana, che per volontà del Fondatore, ha nella Famiglia uno specifico ruolo di responsabilità.

I Salesiani Cooperatori intendono vivere il Vangelo alla scuola di San Giovanni Bosco. Sono nati dall’invito che, fin dalle prime origini, egli fece a laici, uomini e donne, e a membri del clero diocesano, di “cooperare” alla sua missione di salvezza dei giovani, soprattutto di quelli poveri e abbandonati. Secondo il pensiero di Don Bosco il Cooperatore realizza il suo apostolato, in primo luogo negli impegni quotidiani. Per questo tende ad attuare, nelle ordinarie condizioni di vita l’ideale evangelico dell’amore a Dio e al prossimo. Lo fa animato dallo spirito salesiano e portando ovunque un’attenzione privilegiata alla gioventù bisognosa.

I Salesiani Cooperatori di Rimini

A Rimini, i Salesiani Cooperatori sono attivi sin dal 1888, anno della visita di don Bosco alla città. Operano individualmente, offrendo il loro servizio laddove è richiesto, non solo in Parrocchia e in Oratorio, ma anche in contesti come la famiglia, l’ambiente di lavoro e di vita quotidiana, oltre che nella realtà sociale.

Si radunano circa mensilmente per incontri di verifica, programmazione, formazione e per momenti di ritiro spirituale. Il Consiglio Locale di Rimini è formato dal Coordinatore, dal Segretario, dall’Amministratore, dal Responsabile della Formazione e dal Delegato, un salesiano di don Bosco che garantisce il carisma salesiano all’interno dell’Associazione. La carica dei consiglieri dura 3 anni, ma è rinnovabile per un secondo mandato. C’è possibilità per chiunque di aderire all’Associazione, in qualunque momento, intraprendendo un percorso di discernimento che dura circa due anni.

Referente:

  • Carlo Panzeri